lunedì 9 febbraio 2015

Nino Tripodi, la "discoverta" del vero Vico

L’azione combinata della storiografia al bianchetto e della credulità strisciante fra le righe del breviario cattocomunista, ha fatto sparire la notizia della sfida al neoidealismo, che fu lanciata dalle avanguardie cattoliche presenti nella scuola milanese di mistica fascista.
 In tal modo la memoria storica degli italiani è stata privata di una nozione utile agli studiosi intenzionati a contrastare seriamente l’ideologia totalitaria e a procedere su un cammino di ricerca opposto a quello tracciato dall’intossicante influsso dello storicismo hegeliano.
 Un percorso, quella anticipato dalla scuola di mistica fascista, che avrebbe messo capo ad un’evoluzione del Novecento italiano – un’autentica rivoluzione tradizionale – di segno contrario al coatto e calamitoso trasferimento (narrato da Ruggero Zangrandi) degli intellettuali fascisti nel partito di Togliatti, Longo, Moranino, Moscatelli e Scoccimarro.
 Nato da una costola della modernità, il fascismo irruppe, infatti, nella scena storica come strumento della guerra rivoluzionaria. Non a caso si costituì come partito in un salone di piazza Sansepolcro, prestato da un banchiere milanese, che era iniziato agli alti misteri della massoneria.
 La dipendenza del fascismo dalla massoneria si rivelò apparente e fragile: dopo la Marcia su Roma Mussolini decise di perseguire finalità opposte a quelle della setta.
 Nel nuovo scenario politico ebbe ragion d'essere e legittimità la Scuola di mistica fascista, fondazione di Arnaldo Mussolini, il fratello cattolico del duce, il quale aspirava a stabilire un fecondo dialogo e un'intesa tra la cultura fascista, debitamente depurata dagli influssi neo-hegeliani, e la dottrina cattolica. 
 Ora l'’accertata insorgenza nella Scuola di mistica fascista di una forte opposizione alla filosofia di matrice hegeliana fa crollare i due pilastri della mistificazione storica inscenata dai comunisti: la leggenda della complicità cattolica con l’ideologia ultra hegeliana e germanofila prevalente nel movimento fascista  – leggenda sintetizzata ultimamente dal calunnioso slogan “Pio XII papa di Hitler” – e la rappresentazione degli intellettuali italiani nella figura di un coacervo nazifascista, redento in extremis e assimilato dal longanime partito staliniano.  
 La vicenda degli oppositori all’idealismo, invece, rivela l’autonomia, la straordinaria vitalità e l’attitudine del pensiero di Arnaldo Mussolini ad orientare i giovani studiosi, che avevano aderito al fascismo, alla radice religiosa della patria italiana [1].
 Curiosamente l’influsso del pensiero cattolica aumentò nella prima fase della II guerra mondiale, quando la Germania nazista sembrava avviata a vincere la guerra. Dopo che il governo italiano ebbe sottoscritto un’innaturale alleanza con la Germania, il dubbio si era, infatti, diffuso fra i giovani militanti, causando la divisione dell’area fascista in due opposte scuole di pensiero: una corrente maggioritaria, intesa a metter fine al dominio della cultura tedesca e perciò risoluta a percorrere la via d’uscita indicata dalla tradizione cattolica e una corrente minoritaria, rimasta fedele ai princìpi dell’idealismo e perciò decisa a seguire le avanguardie germaniche sulla via del fanatismo e dell’estremismo anticristiano.
 Espressione del fermento creativo in atto durante quegli anni cruciali è un magnifico saggio vichiano di Nino Tripodi (1911 – 1988), giovane interprete delle novità introdotte nella scuola milanese di mistica fascista dal cardinale Ildefonso Schuster e dal fondatore dell’Università cattolica del Sacro Cuore, il francescano Agostino Gemelli [2].   
 Tripodi, grazie ad una profonda conoscenza della filosofia italiana tentò un audace confronto tra lo storicismo cristiano di Giambattista Vico e la dottrina politica di Benito Mussolini.
 L’affinità del fascismo e della scienza nuova, nell’acuta analisi di Tripodi, non era causata dalle letture (Mussolini, infatti, non cita mai Vico) ma dalla comune tendenza a riconoscere che “maestra non è la mente di questo o quell’uomo che razionalmente pone un principio, ma la storia delle attività di tutti gli uomini che si svolgono come debbono svolgersi perché provvidenzialmente si compia la socialità che ad esse è intrinseca”.
 La scelta di Tripodi cade su Vico poiché “Fu perenne nel suo spirito la distinzione tra la sostanza divina e quella delle creature, tra l’essenza o ragion di essere di Dio e quella delle cose create, come fu perenne ed inequivocabile la inintelligibilità di Dio se ricercata nel mondo bruto della natura anziché in quello della storia, nella quale la Provvidenza si manifesta, chiamando gli uomini a collaboratori della divinità”.
r
 Pubblicato nel 1941 e presto rimosso dalla censura di sinistra e dall‘indifferenza neodestra, il saggio di Tripodi raccoglie e approfondisce i risultati delle ricerche iniziate da quegli studiosi cattolici (nel testo sono citati Emilio Chiocchetti, Giorgio Del Vecchio, Francesco Amerio, Agostino Gemelli, Francesco Olgiati, Santino Caramella, Francesco Orestano, Armando Carlini, Guido Manacorda, Balbino Giuliano) che avevano sostenuto l’irriducibilità della tradizione italiana alla filosofia tedesca, confutando le tesi di Croce e di Gentile su Vico precursore dell’idealismo.
 Tripodi afferma, ad esempio, che il pensiero fascista, per quanto concerne l’ontologia, “ha sempre creduto nella finitezza dell’umano, riconoscendo che esiste una parete invalicabile, sulla quale lo spirito umano non può scrivere che una sola parola, Dio” mentre gli idealisti, convinti di sfondare quella parete, “hanno spiegato la dottrina fascista attraverso il monismo soggettivista o le dimostrazioni immanentistiche, falsando così gli inequivocabili atteggiamenti dualistici d essa”.
 Di qui il perfetto ribaltamento della linea neoidealista e la scelta dello storicismo cristiano di Vico quale orizzonte filosofico della tradizione vivente in Italia malgrado gli apparenti successi della modernità: “La stessa barriera che Vico oppone, in nome della genuinità del pensiero italiano al razionalismo, la oppone il fascismo all’idealismo. Né Gentile, né Croce, anche se il primo ha la camicia nera e se ne cercò di darla al secondo pongono gli estremi della nostra dottrina”.
 Tripodi indica in Vico l’antagonista dell’irrealismo e del soggettivismo dominanti nell’età moderna: “Vico non può essere idealista perché la sua filosofia impugno Cartesio e fa impugnare in Kant gli iniziatori delle dottrine, costruite unicamente su di una realtà interiore”.
 La filosofia vichiana, inoltre, è apprezzata perché rivendica la responsabilità dell’azione umana nei fatti della storia “che altre indagini speculative avevano invece interpretato o come involuti in una meccanica autonoma e materiale o come creazione ideale definita dal pensiero che l’aveva posta.  … La coscienza delle proprie virtù creatrici della storia non deve però indurre l’uomo a dimenticare che la causa prima di esse sta al di fuori della sua singolarità terrena. E non al di fuori perché affidata al caso o al fato, ma perché contenuta nella volontà di Dio e rappresentata nella linea tracciata dalla sua divina provvidenza”.  
 L’invito a separare il destino dell’Italia fascista dalle chimere del razionalismo e dalle suggestioni dell’attivismo prometeico e dell’amor fati, non poteva essere formulato con maggiore chiarezza.  
r
 Nelle penetranti tesi formulate da Tripodi è in qualche modo anticipato lo schema della strategia culturale elaborata, nel dopoguerra, dai pensatori dell’avanguardia cattolica (Giorgio Del Vecchio, Nicola Petruzzellis, Michele Federico Sciacca, Augusto Del Noce, Francisco Elias de Tejada, Rocco Montano, Francesco Grisi, Giovanni Torti, Silvio Vitale, Tommaso Romano, Ulderico Nisticò) che nella filosofia di Vico vedranno lo strumento adatto a contrastare e battere i poteri dell’astrazione hegeliana trasferita, intanto. nella parodia inscenata dau francofortesi.  
 La posta in gioco era la corretta impostazione della dottrina del diritto naturale, in ultima analisi la soluzione del problema riguardante il rapporto tra la giustizia ideale e le leggi che i popoli producono nel corso della loro cangiante storia.
 Dagli scritti giuridici di Vico, Tripodi trasse una indicazione che gli permise di risolvere il problema senza nulla concedere alle dottrine storicistiche contemplanti un pensiero dell’assoluto che evolve nel tempo: “Esiste non una separazione ma una diversa gradazione d’intensità etica tra giustizia e diritto. La prima è un diritto naturale soprastorico, che è patrimonio universale e depositario del sommo vero. Il secondo è dato dall’insieme delle norme che il mondo delle nazioni partitamene elabora nel suo progressivo avvicinamento alla giustizia”.
 Di qui l’indicazione di due altri motivi del consenso fascista alla scienza nuova: il fermo rifiuto delle astrazioni suggerite dal contrattualismo e la confutazione delle teorie utilitaristiche, che ritengono l’interesse materiale unica molla delle azioni umane.
 Nella definizione del comune fondamento della teoria dello stato, Tripodi sostiene, pertanto, che nel pensiero di Vico come in quello di Mussolini la Provvidenza fa prevalere la solidarietà sull’istinto egoistico: “La provvidenza ha il suo più alto attributo nel senso della socialità che perennemente richiama agli uomini, facendo loro vincere il senso egoistico per cui vorrebbero tutto l’utile per se e niuna parte per lo compagno”.  
 Tripodi conclude il suo ragionamento affermando che “l’unitario ordine di idee nel quale relativamente alla concezione dello stato si muovono la dottrina vichiana e quella fascista” è dimostrato dalla condivisione del fine soprannaturale: “L’uomo trova nello stato l’organizzazione storica che gli consente di realizzare quei principi morali conferitigli dalla divinità e con ciò di assolvere alla sua stessa funzione trascendente di uomo”.   
 E’ evidente che l’identificazione della dottrina fascista con la filosofia vichiana era, per Tripodi, un mezzo usato al fine rafforzare la convinzione sulla necessità, imposta dai dubbi destati dall’imbarazzante alleanza con il nazismo, di rompere con la cultura neopagana e/o neognostica prevalente in Germania e di condurre all’approdo cattolico le vere ragioni dell’ideologia fascista. 
 E’ incontestabile che le tesi di Tripodi erano un ottimo strumento per estinguere l’ipoteca che la filosofia tedesca aveva acceso sulla cultura italiana.
 Non a caso, nel dopoguerra, Tripodi occupò un posto di prima fila nel gruppo degli intellettuali dell’INSPE (Giorgio Del Vecchio, Carlo Costamagna, Carmelo Ottaviano, Ernesto De Marzio, Vanni Teodorani, Giovanni Volpe, Gino Sottochiesa, Giano Accame, Fausto Gianfranceschi, Fausto Belfiori, Giuseppe Tricoli, Primo Siena, Dino Grammatico, Gaetano Rasi, Gianfranco Legitimo, Silvio Adorni) l’istituto che progettava la trasformazione del Msi di Arturo Michelini in avanguardia di una moderna e rigorosa destra cattolica. 
 L’attenzione prestata da Pio XII all’evoluzione del Msi in conformità alle tesi di Tripodi, aprivano le porte del futuro alla destra. Il congresso del Msi, che doveva tenersi a Genova nel luglio del 1960, doveva, infatti, approvare in via definitiva la lungimirante linea culturale e politica di Tripodi, mandando a vuoto i progetti dell’oligarchia favorevole all’apertura a sinistra.
 Purtroppo la tollerata (dai democristiani) violenza della piazza comunista e l'impennata dell'orgoglio di Almirante [3], impedirono lo svolgimento di quel congresso, respingendo la cultura del Msi nel sottosuolo dionisiaco/eleusino del pensiero moderno e nelle magiche grotte del tradizionalismo spurio.
 La lunga immersione nell’area dell’indigenza filosofica impoverì a tal punto la cultura di destra che, quando la discesa in campo di Silvio Berlusconi offrì un’altra occasione all’inserimento nella politica di governo, la classe dirigente del Msi, ottusa dalla retorica almirantiana ed espropriata dal pensiero neodestro, non seppe produrre altro che le esangui e rachitiche tesi di Fiuggi. Infine la morte civile, il consumante ergastolo  della destra in agfonia nel talamo dei Gaucci.

Piero Vassallo



[1] Cfr. Fausto Belfiori e Luigi Gagliardi, "Arnaldo Mussolini La rivoluzione restauratrice", quaderni di Storia Verità, edizioni Europa, Roma 1997
[2] Cfr. “Il pensiero politico di Vico e la dottrina del fascismo”, Cedam, Padova 1941.
[3] Lo storico Luciano Garibaldi era presenta all'aspra discussione, che opponeva il segretario del Msi Arturo Michelini - deciso ad accettare la proposta di Ferdinando Tambroni di spostare la sede del congresso missino dall'indifendibile centro di Genova a Nervi - e Almirante, che minacciava la scissione ove fosse stata trasferita la sede del congresso 

Nessun commento:

Posta un commento